Mangiar bene è un piacere per il palato, tanto meglio se è anche un toccasana per denti e gengive. All’interno della nostra bocca convivono diversi tipi di microrganismi importanti per la salute del cavo orale, un ecosistema che a volte rischia di subire delle modificazioni. Lo sai che il responsabile spesso è il nostro intestino? Sì, perché lo stato di salute di denti e gengive dipende innanzitutto da una corretta assimilazione dei principi nutritivi e dall’adeguata eliminazione delle sostanze tossiche e nocive.
La combinazione vincente spazzolino-filo interdentale è un fattore fondamentale nel tenere a bada la placca batterica che, calcificandosi, potrebbe trasformarsi nel fastidioso tartaro, causa di gengiviti e parodontiti. Ma non basta. Quali cibi garantiscono una gengiva sana dal perfetto color rosa corallo?
- Verdura cruda tutti i giorni: sedano, carote e finocchi sono degli “abrasivi naturali”, massaggiano le gengive e aiutano a mantenerle ben irrorate e sane, oltre a rimuovere il cibo accumulato tra i denti. Dei veri campioni della pulizia del cavo orale.
- Kiwi, fragole e agrumi a volontà: che la vitamina C sia una super alleata della nostra salute lo sanno tutti. Pochi conoscono la sua azione benefica su denti e gengive. Da buon antiossidante, la vitamina C contribuisce alla riparazione dei tessuti connettivi e garantisce l’integrità delle fibre collagene nella gengiva. Quando questa è compromessa, le gengive perdono di tono e sono più esposte all’attacco dei batteri, provocando infiammazione e sanguinamento.
- Tè verde contro le infiammazioni: una tazza al giorno sembra che basti per diminuire il rischio di malattia parodontale e ridurre gli effetti della recessione delle gengive e il sanguinamento. Il tè verde contiene le catechine, note anche come fitochimici flavonoidi, che oltre ad uccidere i batteri, proteggono le gengive.
- Vitamina D: è comunemente chiamata “vitamina del sole”, in quanto sintetizzata dal corpo con l’esposizione ai raggi solari, ma può anche essere assunta attraverso il cibo come olio di pesce, carne, tuorlo d’uovo, latticini, funghi. Facilita l’assorbimento di calcio e fosforo, ha effetti antiinfiammatori e può ridurre la suscettibilità alla malattia parodontale.
- Mirtilli per proteggere: i polifenoli contenuti nel mirtillo rosso impediscono l’attacco dei batteri sui nostri denti, in più svolgono un’azione antinfiammatoria e antivirale. Un bicchiere di succo di mirtillo al giorno, soprattutto se senza zucchero, contribuisce a rendere le nostre gengive più forti!